Chi erano la "dozzina sporca" e cosa stanno facendo al giorno d'oggi?
La "Sporca Dozzina" si riferisce a un gruppo di dodici produttori di orologi svizzeri che, durante la Seconda Guerra Mondiale, furono incaricati dal Ministero della Difesa britannico di produrre orologi da polso militari resistenti e affidabili. Questi orologi venivano realizzati secondo specifiche rigorose per soddisfare le esigenze dei soldati sul campo.
Gli orologi della "sporca dozzina" sono oggi molto ricercati dai collezionisti e vantano una storia leggendaria.

Ecco i dodici produttori e alcuni dettagli sugli orologi da loro prodotti:
-
Buren:Noti per il loro design robusto, gli orologi militari di Buren presentavano quadranti semplici e leggibili e casse resistenti.
-
Cima: Il contributo di Cyma alla "Sporca Dozzina" è stato caratterizzato dalla sua precisione e affidabilità. Utilizzavano movimenti di alta qualità che garantivano la massima accuratezza.
-
Eterna: Eterna è nota per la sua innovazione, incluso lo sviluppo del rotore con cuscinetti a sfera. I suoi orologi militari erano apprezzati per la loro resistenza.
-
Grana: Il Grana è uno degli orologi della Dirty Dozen più rari e ricercati. Erano noti per i loro movimenti di alta qualità e l'affidabilità in condizioni difficili.
-
Jaeger-LeCoultre: Questo prestigioso produttore ha creato orologi che uniscono robustezza, funzionalità e alta orologeria. I suoi modelli sono altamente collezionabili.
-
Lemania: Lemania era nota per la produzione di cronografi e movimenti affidabili. I loro orologi "Dirty Dozen" erano altamente funzionali e precisi.
-
Longines: Longines, marchio rinomato, ha prodotto orologi militari dotati di eccellenti capacità di cronometraggio e design robusti.
-
IWC (Società Internazionale di Orologi):Il contributo di IWC alla Dirty Dozen è stato caratterizzato dalla sua caratteristica eccellenza ingegneristica e dai suoi movimenti precisi.
-
Omega:Omega, già famosa per i suoi orologi di alta qualità, produceva orologi militari robusti e precisi.
-
Documentazione: Il record è meno noto ma ha fornito orologi affidabili e durevoli per lo sforzo militare britannico.
-
Timor:Gli orologi militari di Timor erano apprezzati per la loro affidabilità e il design semplice e funzionale.
-
Vertice:La Vertex produceva orologi resistenti e precisi che erano in dotazione standard a molti soldati britannici durante la guerra.
Caratteristiche comuni degli orologi Dirty Dozen:
- Quadrante nero: Progettato per garantire la leggibilità, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
- Lancette e indici luminosi: Tipicamente ricoperti di radio per essere visibili al buio.
- Cassa in acciaio inossidabile: Durevole e resistente agli ambienti difficili.
- Resistenza all'acqua: Garantiva che gli orologi potessero resistere alle condizioni di umidità spesso incontrate dai soldati.
- Movimenti affidabili: Movimenti meccanici a carica manuale in grado di resistere ai rigori del tempo di guerra.
Questi orologi erano progettati per essere resistenti, affidabili e facili da leggere, caratteristiche cruciali per gli orologi militari. Oggi, i collezionisti li apprezzano molto per il loro significato storico, la loro maestria artigianale e la sfida di assemblare un set completo della "sporca dozzina".
Rolex fa parte di questo gruppo?
Rolex non fa parte della "sporca dozzina"."La "sporca dozzina" si riferisce specificamente ai dodici produttori di orologi svizzeri che, durante la seconda guerra mondiale, furono incaricati dal Ministero della Difesa britannico di produrre orologi militari che soddisfacessero rigorose specifiche di durata, affidabilità e leggibilità.
Rolex, pur essendo un importante produttore di orologi svizzero noto per i suoi segnatempo di alta qualità, non era tra i marchi selezionati per questo specifico contratto militare.
Rolex, tuttavia, produsse orologi militari durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale per diverse forze armate, tra cui quella britannica. Un esempio degno di nota è il Rolex "MilSub" (Military Submariner), fornito ai sommozzatori della Royal Navy britannica negli anni '50 e '70.
Questi orologi sono oggi molto apprezzati anche dai collezionisti, ma sono separati dalla collezione "Dirty Dozen".
Cosa è successo a la "sporca dozzina" degli ultimi giorni?
Gli orologi "Dirty Dozen" sono diventati pezzi da collezione molto ricercati nel mercato degli orologi vintage. Ecco cosa ne è stato di loro e della loro eredità:
-
Collezionabilità e valore:
- Gli orologi The Dirty Dozen sono molto apprezzati dai collezionisti per il loro significato storico, la loro artigianalità e la sfida di completare un set di tutti i dodici marchi.
- Nel corso degli anni i prezzi di questi orologi sono aumentati notevolmente, soprattutto per gli esemplari ben conservati e per i marchi più rari come Grana.
-
Conservazione e Restauro:
- Molti orologi della "Sporca Dozzina" sono stati accuratamente conservati e restaurati da appassionati e professionisti del settore. Parti originali e restauri fedeli sono particolarmente apprezzati.
- Alcuni collezionisti e venditori sono specializzati in orologi militari, garantendo che questi pezzi siano mantenuti secondo standard elevati.
-
Significato storico:
- La storia e il contesto storico degli orologi della "Sporca Dozzina" ne accrescono il fascino. Sono spesso presenti in mostre di orologi, libri e articoli dedicati agli orologi militari.
- La storia di questi orologi durante la seconda guerra mondiale è un'attrazione notevole sia per gli appassionati di orologi che per gli appassionati di storia.
-
Influenza moderna:
- Il design e la funzionalità degli orologi Dirty Dozen hanno influenzato l'orologeria moderna, in particolare nelle categorie degli orologi militari e da campo.
- Diversi marchi di orologi, tra cui alcuni dei produttori originali della Dirty Dozen, hanno rilasciato riedizioni moderne o modelli ispirati che rendono omaggio a questi segnatempo iconici.
-
Eredità del marchio:
- Alcuni dei marchi della "Sporca Dozzina" sono ancora attivi nel settore orologiero, come Omega, Longines, Jaeger-LeCoultre e IWC. Questi marchi continuano a godere di grande stima e hanno fatto tesoro della loro eredità bellica per consolidare la propria reputazione di qualità e precisione.
- Altri marchi, come Grana (divenuto poi Certina), sono meno noti ma comunque riconosciuti dai collezionisti e dagli storici.
-
Tendenze del mercato:
- Le aste e i commercianti di orologi d'epoca spesso espongono orologi della "sporca dozzina", e questi pezzi suscitano regolarmente notevole interesse e offerte elevate.
- Le piattaforme online e i forum di orologi fungono anche da mercati e comunità in cui gli appassionati possono acquistare, vendere e discutere degli orologi Dirty Dozen.
In sintesi, gli orologi "Dirty Dozen" hanno mantenuto un posto di rilievo nel mondo del collezionismo di orologi grazie alla loro importanza storica, al design distintivo e al prestigio dei marchi coinvolti.
Continuano a essere un simbolo dell'alta orologeria e del patrimonio militare, celebrati sia dai collezionisti che dagli orologiai.
Credito per l'immagine del post: Watches of Knightsbridge – WatchLounge