Tendenze di orologi in arrivo nel 2025
Il mondo dell'orologeria è in continua evoluzione, unendo tradizione e innovazione.
Con l'avvicinarsi del 2025, gli appassionati di orologi possono aspettarsi entusiasmanti tendenze che ridefiniranno i concetti di lusso, funzionalità e sostenibilità. Che tu sia un collezionista, un investitore o un indossatore occasionale, questi prossimi orologi sono previste delle tendenze che modelleranno il settore quest'anno.
1. Materiali sostenibili ed ecocompatibili
Lusso e sostenibilità non si escludono più a vicenda. Nel 2025, gli orologiai utilizzeranno sempre più metalli riciclati, plastica recuperata dagli oceani e materiali di provenienza etica.
Produttori come IWC, Panerai e Cartier puntano sempre di più su materiali riciclati e processi produttivi ecocompatibili.
Cartier è un marchio fondatore della Iniziativa di orologi e gioielli 2030, la prima iniziativa del suo genere nel settore dell'orologeria a sostegno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite per il 2017. L'obiettivo principale è l'adozione di misure per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici, in particolare nelle regioni colpite dalla povertà.
Fonte: Cartier
2. Orologi ibridi smart-luxury
Gli smartwatch stanno ormai integrando perfettamente elementi di design di lusso tradizionali. Aspettatevi di vedere marchi di lusso come TAG Heuer e Montblanc integrare funzionalità basate sull'intelligenza artificiale, pur mantenendo un'estetica classica. Gli orologi ibridi con movimenti meccanici e connettività smart continueranno a guadagnare terreno.
Un esempio è il Montblanc Summit 3: nonostante a prima vista possa essere facilmente scambiato per un classico orologio analogico, è dotato di tecnologie intelligenti avanzate (tra cui diversi sensori per il monitoraggio della salute).
Fonte: Montblanc

3. Design più audaci e colorati
Il 2025 vedrà un passaggio dai tradizionali orologi neri, argento e oro a tonalità audaci e vivaci. Aspettatevi quadranti dai colori vivaci, intricate lavorazioni in smalto e design giocosi. Orologiai come Rolex e Audemars Piguet stanno già spingendo oltre i limiti con casse in zaffiro colorate e lunette incastonate con pietre preziose.
IL Codice 11.59 Tourbillon Volante di AP è la novità più appariscente, grazie all'incastonatura di 235 diamanti taglio brillante (circa 1,2 carati) che impreziosiscono la cassa centrale, le anse e la corona.
Fonte: AP

4. Orologi ultrasottili
La domanda di orologi eleganti e leggeri è in crescita. Movimenti e casse ultrasottili stanno guadagnando popolarità, con marchi come Piaget e Bulgari che stabiliscono record per gli orologi più sottili al mondo. Questi segnatempo offrono eleganza e comfort, rendendoli i preferiti per l'uso quotidiano.
Come non menzionare il Bulgari Octo Finissimo Ultra COSC, lanciato nel 2024, ha dimostrato come gli orologi ultrasottili siano ancora in fase di rodaggio.
Fonte: Bulgari

5. Personalizzazione e personalizzazione
I consumatori sono alla ricerca di modi per rendere unici i propri orologi. Molti marchi offrono ora servizi su misura, consentendo ai clienti di personalizzare quadranti, incisioni e cinturini. Orologiai indipendenti e grandi marchi stanno abbracciando questa tendenza, rendendo gli orologi di lusso più personali che mai.
6. Edizioni limitate e collaborazioni esclusive
I collezionisti sono sempre più attratti dalle edizioni limitate e dalle collaborazioni di alto profilo. Si prevedono sempre più partnership tra marchi di orologi e case di moda di lusso, colossi automobilistici e persino icone della cultura pop. Queste esclusive aumentano la desiderabilità e spesso raggiungono un valore elevato nel mercato dell'usato.
Un paio di esempi?
L'orologio solare GPS Seiko Astron o il nuovo Omega x Swatch MoonSwatch 1965.
Fonte: Campione

7. Blockchain e autenticazione digitale
Con gli orologi contraffatti sempre più sofisticati, i marchi si stanno rivolgendo alla tecnologia blockchain per l'autenticazione. Certificati digitali e NFT associati agli orologi diventeranno una prassi standard, garantendo la provenienza e la sicurezza sia per gli acquirenti che per i collezionisti.
Quindi cosa aspettarsi?
Il 2025 si preannuncia un anno entusiasmante per l'industria orologiera, con un mix di innovazione, sostenibilità e personalizzazione a guidare le tendenze.
Che preferiate i classici orologi meccanici o la tecnologia intelligente all'avanguardia, nel mondo dell'orologeria in continua evoluzione ce n'è per tutti i gusti.
Rimani al passo con i tempi tenendo d'occhio queste tendenze e investendo in orologi che riflettono il futuro dell'orologeria!