L'ascesa del Rolex Milgauss: un orologio per gli esperti
Il Rolex Milgauss: che argomento divisivo (gioco di parole involontario).
È il tipo di orologio che, secondo noi, interessa solo ai veri amanti degli orologi.
Altri, non conoscendo a fondo l'incredibile storia di questo modello, non lo prendono nemmeno in considerazione come acquisto.
Per questa sua caratteristica è sempre stato considerato uno degli orologi "tecnici", tuttavia, grazie al suo design semplice, può essere archiviato anche come modello "sportivo".
Questa dualità ha sempre avuto un impatto enorme sul valore che il pubblico attribuisce a questo orologio, non appartenente a nessun marchio, ma dotato di caratteristiche tecniche sorprendenti e di un aspetto magnifico.
Risolviamo il problema oggi stesso.
Introdotto nel 1956, fu specificamente progettato per scienziati e ingegneri che lavoravano in ambienti con forti campi elettromagnetici. Nel corso dei decenni, il Milgauss ha subito diverse trasformazioni, ciascuna contrassegnata da numeri di riferimento specifici, raccolti oggi in questo articolo.

Evoluzione del Rolex Milgauss Referenze:
-
Riferimento 6543 (1954–1956):
-
Caratteristiche: Spesso considerato un prototipo, il ref. 6543 assomigliava ai primi modelli Submariner con cassa in acciaio inossidabile da 37,5 mm e lunetta bidirezionale. Era equipaggiato con il movimento Calibro 1080.
-
Resistenza magnetica: Progettato per resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss, una caratteristica rivoluzionaria per l'epoca.
-
Rarità: Prodotto in numero limitato, è molto ricercato dai collezionisti.
-
-
Riferimento 6541 (1956–1960):
-
Miglioramenti del design: È stata introdotta la caratteristica lancetta dei secondi a forma di fulmine, a simboleggiare la resistenza ai campi magnetici.
-
Variazioni del quadrante: Presenta un quadrante nero a nido d'ape, che ne accentua l'aspetto distintivo.
-
Collezionabilità: Grazie al suo design unico e alla produzione limitata, questo modello è molto apprezzato dagli appassionati di Rolex vintage.
-
-
Riferimento 1019 (1960–1988):
-
Cambiamento estetico: Si allontana dal design sportivo e presenta un quadrante più semplice, senza la lancetta dei secondi a forma di fulmine.
-
Opzioni di selezione: Disponibile con quadranti neri e argento, alcune versioni sono prive di materiale luminoso su richiesta degli scienziati del CERN.
-
Longevità: Ha avuto una delle produzioni più lunghe della serie Milgauss.
-
-
Riferimento 116400 (2007–presente):
-
Rinascita moderna: Reintrodotto dopo quasi due decenni, riporta la lancetta dei secondi a forma di fulmine e migliora la resistenza magnetica.
-
Innovazioni: Presenta un vetro zaffiro color verde (Glace Verte), una novità per Rolex, che conferisce un fascino estetico unico.
-
Varianti del quadrante: Disponibile nei colori nero, bianco e con i caratteristici quadranti Z-Blue (riferimento 116400GV).
-

Pro e contro del Rolex Milgauss
Pro:
-
Resistenza magnetica: Progettato per resistere a campi magnetici fino a 1.000 gauss, è ideale per i professionisti in ambito scientifico.
-
Design unico: La lancetta dei secondi a forma di fulmine e il vetro zaffiro verde lo distinguono dagli altri modelli Rolex.
-
Costruzione robusta: Realizzato con il rinomato acciaio Oystersteel di Rolex, che garantisce durata e longevità.
Contro:
-
Appello di nicchia: Il suo design specializzato e il suo scopo potrebbero non soddisfare i gusti di tutti
-
Dimensioni e peso: La cassa da 40 mm e la schermatura interna ne aumentano il peso, il che potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti.
-
Funzionalità limitate: Non presenta le complicazioni aggiuntive presenti in altri modelli Rolex, come la funzione data o il cronografo.
Il Rolex Milgauss è la dimostrazione dell'impegno di Rolex verso l'innovazione e la capacità di soddisfare le esigenze professionali specializzate. La sua evoluzione riflette un mix di funzionalità scientifica e design distintivo, assicurandosi un posto nella storia dell'orologeria